Cosa visitare se dormite da noi
Il nostro agriturismo si trova in un punto strategico per le visite di diverse città: innanzitutto Vicenza, gioiellino famoso per le numerose bellezze di Andrea Palladio (il centro storico è raggiungibile in circa 10 minuti in macchina oppure, a 5 minuti da noi troverete la fermata dell’autobus); Padova, città di grandi tradizioni artistiche e culturali, raggiungibile in circa 20 minuti; Verona, a circa 45 minuti, meravigliosa città il cui centro storico è patrimonio dell’umanità; Venezia…che dire…non si può assolutamente lasciare il Veneto senza visitare questa meravigliosa “cartolina”. A pochi minuti dal nostro agriturismo, in località Lerino, si trova la stazione dei treni: in questo caso non sarete obbligati a raggiungere la stazione centrale di Vicenza (comunque non lontana ma pur sempre a 15 minuti in macchina),
Su richiesta vi possiamo fornire gli orari dei treni e, perché no, se necessario, e avvisandoci per tempo, accompagnarvi in stazione.
Inoltre vi possiamo fornire tutte le informazioni necessarie per visitare altri “gioielli” quali Marostica con la nota Piazza degli Scacchi (il secondo fine settimana del mese di settembre degli anni pari viene messa in scena la partita a Scacchi con personaggi viventi), Bassano, famosa per le ceramiche, la graziosissima Asolo, e molto molto altro.


Marostica
La piazza di questa cittadina è famosa per la caratteristica partita a scacchi che si svolge sulla scacchiera del centro cittadino il secondo fine settimana di settembre degli anni pari. E’ una tradizione avviata nel 1923 e che si ritiene ispirata ad un evento del 1454, sebbene non vi siano prove storiche. Per questa storica manifestazione la cittadina vicentina viene anche soprannominata “la città degli scacchi”. Marostica è altresì famosa per la produzione della Ciliegia di Marostica, prodotto a indicazione geografica protetta.
Vicenza
Con flussi da ogni parte d’Italia ed anche dall’estero, Vicenza è una gettonata meta per il turismo culturale. Questa città, di eccezionale realizzazione artistica, ospita numerosi contributi architettonici di Andrea Palladio e di altri noti architetti, oltre alle fortezze medievali e agli scavi romani che fanno parte di questo paesaggio urbano unico.
Vicenza viene ancora oggi considerata la capitale italiana della lavorazione dell’oro, settore che, assieme al settore tessile, risalta nel panorama industriale ed economico italiano.


Verona
La famosa città, situata sull’ Adige, è la porta del Veneto per chi proviene dal Brennero ed è, dopo Venezia, la seconda città per grandezza del Veneto. La posizione geografica vicino al Lago di Garda, il centro storico medievale con l’ anfiteatro romano così come il suo ruolo come patria letteraria di Romeo e Giulietta ne fanno una popolare meta di viaggio per turisti, soprattutto d’ estate, periodo in cui, infatti, sono organizzati numerosi eventi musicali e teatrali, ma anche mostre a molto altro.
Padova
Visitando Padova si può ammirare la Basilica di Sant’Antonio (nota meta di pellegrinaggio), dove si possono osservare dei illustri artisti, tra i quali Donatello: che realizzò l’altare di Sant’Antonio, le statue della Madonna col bambin’Gesu, i santi, ma anche il monumento equestre di Gattamelata in piazza del Santo. Padova è anche famosa per la sua università, una delle più antiche al mondo, fondata nel 1222.


Venezia
La città di Venezia sembra dall’alto un grande e panciuto pesce in mezzo alla Laguna. La si può raggiungere per via acquatica o più semplicemente attraversandone il lungo ponte di pietra, Ponte della Libertà. Venezia è come un sogno, che riempie la vista e altera la percezione del tempo rallentandone impercettibilmente lo scorrere e dando la sensazione di trovarsi in un luogo misterioso e mozzafiato. E’ una delle più note località turistiche del mondo, sia per turismo culturale, che per i numerosi eventi li organizzati.